A cosa bisogna prestare attenzione quando si guida sotto la pioggia?
You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.
Ita
EUR
  • Carrello della Spesa
  • Il carrello è vuoto!

0

A cosa bisogna prestare attenzione quando si guida sotto la pioggia?

Published: 01/07/2017 Comments : 0

Quando piove, guidare un veicolo è molto più difficile che in condizioni normali. Ciò può essere spiegato dai seguenti fattori:

  1. A causa della scivolosità, l'aderenza degli pneumatici al manto stradale diminuisce.
  2. Livelli elevati di umidità peggiorano la visibilità.
  3. Aumenta la probabilità che corpi estranei finiscano sul manto stradale e sull'auto.
 

Qual ​​è il pericolo? I primi minuti di un temporale sono i più pericolosi. In questo momento, le particelle di polvere stradale si mescolano alle gocce di pioggia e si trasformano in uno strato di fango scivoloso ed elastico, che impedisce significativamente alle ruote del veicolo di aderire saldamente al fondo stradale. In questa fase, il conducente deve essere estremamente concentrato e attento. Successivamente, la pioggia lava via il fango dal fondo stradale, l'aderenza delle ruote al fondo stradale torna a un livello normale e la sicurezza di guida del veicolo dipenderà esclusivamente dall'abilità del conducente e dalla qualità degli pneumatici. Guidare un veicolo sotto la pioggia aumenta il rischio di fenomeni come slittamento laterale, sbandamento e slittamento, che sono meno probabili in condizioni meteorologiche favorevoli. Pertanto, la guida sotto la pioggia dovrebbe essere più calma e prudente, e la velocità deve essere ottimale in modo che il conducente possa reagire tempestivamente ed eseguire la manovra necessaria in caso di circostanze impreviste.

Raccomandazioni per il conducente Pertanto, poiché il tempo piovoso modifica significativamente le condizioni del traffico, ogni conducente attento deve rispettare alcune regole che garantiscano una guida sicura e confortevole. La distanza dal veicolo che precede deve essere significativamente maggiore rispetto al tempo asciutto, in modo che il conducente possa fermare l'auto in tempo su una strada scivolosa. La frenata deve essere dolce, evitando manovre brusche. Se c'è una pozzanghera sospetta sulla strada, è meglio non sfidare la sorte e superarla, ma se non c'è tale possibilità, è opportuno controllarne la profondità. Quando si attraversa un ostacolo d'acqua di questo tipo, è consigliabile non cambiare marcia, ma scegliere la marcia più adatta fin dall'inizio. È necessario tenere il volante saldamente e saldamente. Tuttavia, se le circostanze sono a vostro sfavore e l'auto si spegne in modo insidioso in una pozzanghera, la decisione più corretta è attendere i soccorsi e non tentare di avviare il motore di tanto in tanto, causando così danni sia all'auto che al portafoglio.

  • +372 56 812 812
  • info@avaruosad.ee

Comments

Write Comment

Captcha